Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2008 | Economia

Il sito social MySpace vince la sua battaglia legale contro gli ‘spammer’

Il popolare sito di social network MySpace è uscito vittorioso dalla sua importante battaglia contro lo spam: negli ultimi mesi i suoi utenti avevano ricevuto più di 730.000 messaggi indesiderati, apparentemente inviati da altri utenti iscritti al sito ma in realtà mandati per diffondere informazioni di carattere commerciale.  Un tribunale di Los Angeles ha condannato due produttori americani di spam, chiedendogli un risarcimento di 230 milioni di dollari. La sentenza è stata pronunciata nei confronti di Walter Rines e del suo partner Sanford Wallace, noto spammer che, durante gli anni ’90, quando era a capo della compagnia Cyber Promotions, aveva diffuso la bellezza di 30 milioni di email spazzatura. “MySpace attuerà un regime di ‘tolleranza zero’ per coloro che tenteranno di agire illegalmente sul sito. Ci impegniamo nel punire chi commette violazioni o tenta di danneggiare i nostri utenti” ha dichiarato in una nota Hemanshu Nigam, a capo dell’ufficio sicurezza di MySpace.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...