Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2007 | Economia

Il Sole 24 Ore pronto per la Borsa

Debutteranno il prossimo 6 dicembre le negoziazioni a Piazza Affari del gruppo editoriale Il Sole 24 Ore. L’Ops si concluderà il 30 novembre. E’ stata fissata una forchetta di prezzo compresa tra un minimo di 5,75 e un massimo di 7 euro per azione. I proventi dell’Ipo , che dovrebbero rientrare in una forchetta di prezzo compresa tra i 232 e i 282 milioni di euro, saranno utilizzati per lo sviluppare del gruppo attraverso acquisizioni , soprattutto nel mondo professionale. “Abbiamo 2 o 3 target chiarissimi, con uno di questi abbiamo già sviluppato contatti” ha detto il presidente Giancarlo Cerutti. L’amministratore delegato Claudio Calabi ha detto che “una parte importante del ricavato dell’Ipo sarò dedicata allo sviluppo nel mondo professionale”. Le acquisizioni riguarderanno “non solo in Italia: guardiamo target nel sud e sudest Europa, in particolare in Turchia “. Sugli sviluppi futuri, Cerutti ha detto che ci sarà ” un’attenzione ai supplementi, alle nuove edizioni e alla free press “. Il quotidiano pomeridiano gratuito del gruppo 24 Minuti potrebbe avere nuove edizioni: “Milano e Roma sono soltanto l’inizio” ha sottolineato Cerutti. Niente tv invece nel futuro del Sole: il gruppo intende proporsi come “interlocutore per chi ha bisogno di contenuti” dice Calabi.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...