9 Febbraio 2025 | Ambiente, Attualità

Il Sud Italia pronto alla svolta ciclabile

Nuove opportunità per investire in infrastrutture per le bici e diventare punto di riferimento per il cicloturismo

Il Progetto ComuniCiclabili e la Spinta per il Meridione
FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha dato il via alla prima fase del progetto ComuniCiclabili, che valuta e certifica l’impegno dei territori nella promozione della ciclabilità. Durante la cerimonia del 31 gennaio 2025 sono state assegnate 24 bandiere gialle a Comuni che si sono distinti per le loro politiche bike-friendly. L’evento ha incluso anche un momento formativo dedicato alle recenti modifiche del Codice della Strada e ai benefici del modello “Città 30”.

FIAB punta ora sul Sud Italia, dove le differenze con il Nord sono ancora evidenti, ma dove c’è un grande potenziale di crescita. “Non si tratta solo di mobilità, ma anche di qualità della vita, sviluppo turistico e contrasto alla desertificazione economica e demografica”, spiega Alessandro Tursi, Presidente di FIAB. Le infrastrutture ciclabili richiedono investimenti contenuti rispetto ad altre opere pubbliche e possono offrire enormi vantaggi economici.

Nuovi Comuni Bike-Friendly e Opportunità di Investimento
L’iniziativa ComuniCiclabili ha coinvolto quasi 180 Comuni nel 2024, e il 2025 si preannuncia ricco di sfide e novità. Tra le città premiate, Aosta ha ottenuto 4 bikesmile, mentre Mondolfo (PU) e Ascoli Piceno hanno raggiunto quota tre. Una menzione speciale va a Rocca San Giovanni (CH), che entra nel network con 4 bikesmile grazie alla Via Verde dei Trabocchi.
Altri 20 Comuni hanno rinnovato il loro impegno, tra cui Locorotondo (BA), Ostuni (BR), Francavilla al Mare (CH) e Vaglio Basilicata (PZ). Questi esempi dimostrano che anche il Sud sta facendo passi avanti, spinto dall’idea che la mobilità sostenibile possa generare benefici economici concreti.

Il Sud Italia e il Cicloturismo: Una Risorsa da Sfruttare
Il progetto ComuniCiclabili evidenzia ancora un divario tra Nord e Sud, con la fascia orientale più avanzata. Tuttavia, le amministrazioni del Sud hanno un’opportunità unica: le infrastrutture ciclabili sono economicamente accessibili e le biciclette elettriche hanno risolto il problema dei dislivelli. Il cicloturismo è in crescita esponenziale e rappresenta una leva economica strategica.
“La crescita del turismo in bicicletta è impressionante e rappresenta un motore economico che nessun territorio può permettersi di ignorare”, continua Tursi. Investire in percorsi ciclabili significa valorizzare il territorio, attrarre turisti e creare nuove opportunità di sviluppo.

Come Diventare un Comune Ciclabile?
FIAB assegna ai territori un punteggio da 1 a 5 bikesmile, basato su parametri come cicloturismo, mobilità urbana e governance. Il riconoscimento non è solo simbolico, ma fornisce ai Comuni strumenti concreti per migliorare. Le amministrazioni hanno ancora tempo fino al 15 febbraio per aderire, con nuovi appuntamenti previsti a marzo e giugno. Il messaggio è chiaro: investire nella mobilità ciclabile è una scelta vincente per il futuro del Sud Italia.

di Daniela Faggion

bike-danfador
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...