Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2013 | Attualità

Il suicidio di Aaron Swartz scuote la rete

I fatti dell’intera vicenda sono ormai noti: venerdì scorso, Aaron Swartz , ventiseienne talento dell’informatica mondiale e grande teorico della condivisione libera dei contenuti in rete, si è suicidato a causa delle accuse di violazione dei server del Mit di Boston , da dove aveva trafugato 4,8 milioni di documenti protetti da diritto d’autore. Il reato avrebbe potuto portare a una pesante condanna (fino a 25 anni di carcere) e Swartz non avrebbe retto alla pressione dell’imminente processo. In reazione all’accaduto, decine di organizzazioni e singoli cittadini hanno cominciato a diffondere gratuitamente sul web articoli con l’hashtag #pdftribute, in memoria di Swartz. La famiglia e gli amici del ragazzo hanno duramente attaccato il Mit e il Dipartimento di giustizia , accusandoli di aver perseguitato il giovane informatico per “un presunto crimine che non aveva vittime” . A piangere la scomparsa di Swartz sono soprattutto gli internauti, che hanno invaso Twitter con messaggi di cordoglio, allegando le proprie tesi e i propri documenti di ricerca libere da ogni copyright. Una reazione è arrivata anche dal collettivo di Anonymous, che nella notte ha attaccato i siti del Mit , sostituendo alcune pagine con schermate vergate da alcune frasi celebri di Swartz: “Questa tragedia deve diventare la base per una riforma della legislazione sui crimini informatici, e su come viene applicata da procuratori troppo zelanti. Può rappresentare un’occasione per rivedere le leggi sul copyright, che proteggono i guadagni di pochi a sfavore del beneficio di molti” , hanno detto gli hacker, che a loro volta hanno lanciato l’hashtag #OpAaeronSwartz. La memoria, oggi, corre su Twitter.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...