Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2010 | Economia

Il Tablet di Apple è tutto un gioco

Dopo tecnologia ed editoria, è il mondo di videogiochi e console ad aspettare mercoledì 27 gennaio con il fiato sospeso. Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, il nuovo gioiellino della Apple sarebbe stato pensato per imporsi nel ricco e prolifico mercato dei videogame. A gettare questa pulce nel teso orecchio della rete è stato l’autorevole sito americano Mashable.com, che cita a sua volta un rapporto dell’istituto di ricerca Flurry. Mashable riporta un grafico di Flurry Analytics all’interno del quale viene chiaramente evidenziato che su 200 applicazioni usate su questo nuovo dispositivo, il 75% rientra nella categoria ‘gaming ’, immediatamente dopo ci sono quella ‘entertainment’ e ‘news e books’ (60), ‘lifestyle’ (40), ‘music’ (30), e a seguire tutte le altre (fotografia, viaggi, finanza, social network, meteo, etc…). Se questa ipotesi dovesse rivelarsi concreta, i big del settore (Sony con Psp, Nintendo con Wii e Ds e Microsoft con Xbox) avrebbero una bella gatta da pelare.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...