Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2011 | Attualità

Il Tar annulla i Premi Qualità 2006

Ci sono alcuni dei maggiori registi italiani, come Moretti, Bellocchio, Sorrentino, Olmi, Amelio, Tornatore, fra le ‘vittime’ della sentenza dei giudici del Tribunale amministrativo del Lazio, che ha annullato i Premi di qualità assegnati per il 2006 a dieci film dalla Commissione del Ministero per i beni culturali . Come conseguenza pratica per i beneficiari (che potranno comunque appellarsi) dei 250mila euro ciascuno, andati a Il caimano di Moretti, La sconosciuta di Tornatore, Il regista di matrimoni di Bellocchio, Centochiodi di Olmi, L’amico di famiglia di Sorrentino, Nuovomondo di Crialese, La stella che non c’é di Gianni Amelio, Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti, La terra di Sergio Rubini, Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta, potrebbe esserci la restituzione dei soldi ottenuti e destinati per il 71% ai produttori e il restante 29% a registi, soggettisti, sceneggiatori, autori di musiche, fotografia, scenografia e montaggio.   E’ stato stabilito infatti che i componenti della Commissione in carica al momento in cui il Ministero deciderà di sottoporre i film al loro giudizio, dovranno assistere alla proiezione, tutti insieme e in sala cinematografica, non solo dei 10 film vincitori, ma anche degli altri 70 che concorrevano nel 2006 ai premi di qualità. Alla base dell’annullamento c’é il ricorso all’assegnazione dei premi presentato della casa di produzione Luna Rossa, che si era vista negare il riconoscimento all’ultimo film di Mario Monicelli, Le rose del deserto . Nel ricorso si contestava la validità della dichiarazione dei giurati “di aver visto o di conoscere, comunque, tutte le opere concorrenti” che erano in totale 80.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...