21 Maggio 2012 | Attualità

Il terremoto tra tweet e post

Ore 4.04: la terra trema . Occhi sbarrati nel letto. Qualche anno fa ci si sarebbe fiondati davanti alla tv, a caccia di aggiornamenti. Oggi, invece, il moto si è propagato a notevole velocità su Facebook e Twitter. Tutti quelli che hanno uno smartphone hanno fatto la stessa cosa, quasi fosse un istinto innato: si sono c ollegati ai social network, e hanno condiviso la paura e i dubbi, cercando di stemperarli.   C’è chi, a Modena , dove la scossa è stata forte ha fatto una mini statistica: “ ono uscite dieci persone, esco anch’io ”. Altri invece hanno provato a tranquillizzare tutti: “ non è niente, ora passa ”. Dopo un po’, quando gli istituti di sismologia hanno iniziato a diffondere notizie certe come magnitudo ed epicentro, tweet e post si sono focalizzati.   Qualcuno ha aggiornato gli amici da San Felice e da Finale Emilia, i paesi più colpiti, e ha messo online anche qualche foto . La cronaca fatta dagli interessati ha preso forma e le informazioni utili (” è crollata la torre, stare lontano dai muri, c’è un punto di assistenza qui in fondo ”) sono saltate da un telefonino all’altro.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...