Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2010 | Attualità

Il Tg1 reintegra Ferrario tra le polemiche

Il tribunale di Roma ha deciso il reintegro di Tiziana Ferrario alla conduzione del Tg1 della sera e come inviata per i grandi eventi. La giornalista era stata rimossa dal direttore, Augusto Minzolini, “ per motivi di discriminazione politica a seguito dell’opposizione della stessa giornalista alla linea editoriale del direttore” , ha detto il giudice. Ma Minzolini, che dovrà riaccogliere la separata in casa, si dice quanto meno perplesso: “ Paolo Frajese ha condotto il Tg per sette anni, Bruno Vespa per cinque. Tiziana Ferrario lo ha condotto per 30 anni. Quello che è normale negli altri Paesi, qui non lo è e resta il concetto che un ruolo rimane acquisito” Il giudice, però, non ha ravvisato nel provvedimento del direttore la volontà di dar spazio alle nuove leve, poiché “ r i sulta che identica decisione non ha coinvolto due giornalisti coetanei della ricorrente (Petruni e Romita), i quali invece avevano sottoscritto il documento di sostegno alla linea editoriale” . Non appena è trapelata la notizia della sentenza, la polemica è tracimata fino ai banchi di Montecitorio chiusi per ferie: “La magistratura al servizio della sinistra comanda alla Rai – ha detto duramente Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato -. Ora i togati vorrebbero decidere anche chi deve condurre i telegiornali in studio. Spero che questa decisione venga considerata dalla Rai un proclama scritto su carta straccia ” Di visione opposta Matteo Orfini, responsabile culutra e informazione del Pd: “La sentenza certifica ciò era già evidente: al Tg1 ci sono discriminazioni politiche per chi la pensa diversamente dal direttore”.

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...