Altro che social network, la fonte primaria di traffico sul web passa dal search. Sono i motori di ricerca i veri motori, soprattutto per il marketing. Google, Bing e Yahoo superano del 300% il volume di traffico sui vari Facebook e cugini. Ben l’82,6% degli utenti web usa i motori di ricerca e il 93% delle navigazioni iniziano da essi. La quota maggiore, com’è noto, va a Google con il 65-70% del mercato mondiale. Un mercato che vale 100 miliardi di ricerche al mese. Per chi si occupa di marketing online, inoltre, sta diventando prioritario tenere d’occhio il settore mobile, responsabile nel 2013 del 17,4% del traffico mondiale, con un +6% rispetto al 2012. Il traffico complessivo da mobile in Europa è passato al 9,3%, con l’uso del tablet in crescita a due cifre. E, particolare importantissimo, il 45% delle ricerche su mobile è mirato a un obiettivo concreto, come una prenotazione o un acquisto online. Per quanto riguarda il solo mercato italiano, il search marketing, cioè l’attività di analisi e controllo dei motori di ricerca online, vale a dire l’attività di analisi e controllo dei motori di ricerca online vuol dire Google. BigG è preponderante nel traffico web e ha rilevanza assoluta rispetto ai social network, dei quali si parla, però, con maggior frequenza. Ma chi è interessato al business farebbe meglio a tenere in maggiore considerazione la potenza del motore di ricerca. Google da solo in Italia detiene il 97,50% del traffico su motori di ricerca. Le ricerche nell’83,65% dei casi riguardano siti web, ma c’è un 12,24% che cerca le news, un 4,10% a caccia di immagini e uno 0,01% che è interessato alle mappe (i dati si riferiscono al 2012). Google da solo è responsabile in Italia del 77,93% del traffico verso i siti web, mentre da Facebook passa il 19% del traffico e il 3,47% da altri social e altri motori.
Il traffico web è fatto di ricerca

Guarda anche: