Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2013 | Innovazione

Il training cognitivo si fa con il tablet

Un allenamento mirato della memoria, dell’attenzione, della percezione, della gestione delle emozioni e dello stress porta progressivamente a cambiamenti strutturali del cervello, cui corrisponde un significativo miglioramento delle prestazioni e del benessere mentale. Neocogita ha sviluppato la piattaforma di training cognitivo Brain Wellness, fruibile su web e tablet . L’obiettivo è stimolare e allenare le funzioni cognitive, migliorando le performance mentali di manager in ambito professionale, di sportivi in gara ma anche di tutti noi. Il training cognitivo comprende esercizi mentali sviluppati su base scientifica per allenare abilità cognitive come la memoria, la percezione visiva e uditiva, l’attenzione, la velocità nella risposta motoria, le funzioni esecutive, la risoluzione di problemi e il linguaggio. Le apparecchiature di biofeedback misurano alcuni parametri fisiologici legati all’attività mentale che possono essere volontariamente autocontrollati attraverso l’ausilio di un feedback esterno. La misurazione di questi segnali fornisce uno strumento per l’allenamento mentale, e può offrire un valido supporto a programmi software in training cognitivo e a programmi di mindfulness. 

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...