Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Marzo 2022 | Ambiente, Attualità

Il triste primato di Torino e Trieste, città poco verdi

Parchi, boschi urbani, strade alberate, orti e sponde dei fiumi accessibili e di qualità contribuiscono al benessere e alla salute in città.

L’Organizzazione mondiale della Sanità stessa raccomanda che i cittadini risiedano entro 300 metri da uno spazio verde; purtroppo, meno della metà della popolazione urbana europea ha questa opportunità. 

E se più dell’80% della popolazione di Stoccolma ha accesso a un parco pubblico a pochi passi, in Grecia, a Heraklion, meno del 20% gode di tale privilegio. 

Sono però due città italiane a guidare la triste classifica delle città europee con più di 100mila abitanti in cui si registrano le percentuali minori di spazi verdi a disposizione della popolazione: Torino e Trieste.

Le prove di queste disuguaglianze sono state esaminate dall’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) nel report “Chi beneficia della natura nelle città? Disuguaglianze sociali nell’accesso agli spazi verdi e blu urbani in tutta Europa“: in generale le città del nord e dell’ovest dell’Europa hanno più spazio verde totale rispetto a quelle dell’Europa meridionale e orientale.

L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) è l’agenzia dell’Unione europea il cui compito è fornire informazioni indipendenti e qualificate sull’ambiente, operando con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e contribuire al conseguimento di miglioramenti significativi e misurabili dell’ambiente in Europa, fornendo ai responsabili delle decisioni politiche e al pubblico informazioni tempestive, mirate, pertinenti e attendibili.

Lo studio ha analizzato la situazione nei 38 paesi membri dello Spazio Economico europeo (i 27 membri della Ue con Islanda Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia e Serbia). 

Secondo gli ultimi dati disponibili, che risalgono al 2018, le infrastrutture verdi e blu (orti, giardini privati, parchi, alberi stradali, acqua e zone umide) costituivano in media il 42% dell’area urbana in 38 paesi membri dello Spazio economico europeo.

 

di Arman C. Mariani

Torino

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...