Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2023 | Economia

Il turismo d’alta gamma ha prodotto il 4% del PIL italiano nel 2022

Nella classifica 2022 del turismo d’alta gamma europeo realizzata da Eccia (European cultural and creative industries alliance) l’Italia si piazza al 4° posto dopo Gran Bretagna, Francia e Spagna, con il 15% del mercato europeo, che equivale ad un fatturato di circa 90 milioni di euro, pari a circa il 4% del Pil nazionale.

Il turismo alto spendente rifugge il grande affollamento, il 78% delle programmazioni riguarda i periodi di bassa stagione e si sta orientando verso destinazioni nuove o meno frequentate: nel dettaglio delle tipologie di viaggio, il principale interesse della bassa stagione è rappresentato dalle città d’arte e dalle destinazioni che offrono una qualificata offerta storico-artistico-culturale.

Cibo e vino restano dominanti con il 96% d’interesse, seguiti dal segmento benessere (dalle località termali alle destinazioni immerse nella natura) che registra un forte aumento, arrivando al 66% degli interessati rispetto al 44% del 2019. In linea con questa tendenza è anche l’aumento della domanda per attività outdoor/avventura che registra un interesse del 41% rispetto al 28% del 2019.

In forte crescita anche la ricerca di soluzioni per gli eventi celebrativi, dai matrimoni ai compleanni, dalle riunioni di famiglia alle celebrazioni aziendali, che interessano il 73% degli organizzatori. Anche il segmento arte e cultura registra un deciso aumento di interesse passando dal 62% del 2019 al 74%.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...