Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Giugno 2025 | Attualità, Economia

Il turismo italiano si prepara all’estate 2025

Più tedeschi, meno americani. Più stranieri, meno italiani

Il breve ponte del 2 giugno è stata una prova generale degli spostamenti che interesseranno l’Italia nei mesi estivi. I dati sono stati positivi, così come le previsioni per le vacanze stilate da Assoturismo Confesercenti, sulla base di un’indagine condotta per l’associazione da Cst – Centro Studi Turistici di Firenze. Interessati i portali delle principali agenzie di viaggio online e un campione di 1.489 strutture ricettive.

Secondo le proiezioni l’apporto degli arrivi dall’estero sarà fondamentale per la crescita del comparto turistico in Italia nell’estate 2025. In base alle domande, infatti, le presenze straniere supereranno quelle italiane.

Gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro i 103,6 milioni degli italiani (+0,5%). La quota estera dovrebbe raggiungere il 51% del totale, confermando il progressivo spostamento dell’asse del turismo verso i mercati internazionali.

Gli arrivi saranno soprattutto da paesi europei: Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Polonia e Spagna. Si registra invece una flessione da Australia, Cina e Stati Uniti a causa del contesto economico e geopolitico.

Rispetto alle strutture ricettive, le previsioni parlano di un’estate vincente per l’alberghiero: +1,4% di presenze nel trimestre estivo, grazie a una crescita del +2,2% della clientela straniera e del +0,7% di quella italiana.

di Daniela Faggion

church-OpheliaCherryBlossom

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...