Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2023 | Ambiente, Attualità

Il veliero Amerigo Vespucci, eccellenza italiana in giro per il mondo

Nonostante  il veliero Amerigo Vespucci, nella sua lunga carriera, abbia compiuto oltre 100 crociere in tutto il mondo, visitando più di 800 porti in 90 paesi ha ancora oggi una gran voglia di viaggiare. Il 1° luglio 2023 infatti è salpato dal porto di Genova per affrontare il suo secondo giro del mondo, il primo era stato fatto nel 2002/2003, per visitare altrettanti paesi e rincasare a febbraio 2025. 

Facciamo qualche passo indietro: quali sono le origini di questa imponente nave? 

L’Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare Italiana ed è stato costruito nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell’Accademia navale di Livorno. È la più anziana nave in servizio attivo della Marina Militare italiana e una delle più antiche navi scuola a vela del mondo. Possiede una struttura  a tre alberi a palo, con un bompresso a prua (per i non addetti ai lavori un bompresso è un altro albero sporgente a prua).  Ha una lunghezza di 101 metri, una larghezza di 15,56 metri e un pescaggio di 7,3 metri. La sua superficie velica totale è di 2.300 metri quadrati.

Un fiore all’occhiello della tradizione della Marina Italiana per la struttura e per la sua longevità. All’età di 92 anni il veliero non va in pensione anzi si è messo in mare pronto ad affrontare una nuova sfida che lo porterà a raggiungere 30 porti in 28 Paesi toccando i cinque continenti del globo per 20 mesi di navigazione. 

La prima tappa del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci è stata a Marsiglia (4-7 luglio), poi  si è diretto verso Las Palmas, Dakar, Praia, Santo Domingo, Cartagena, Port of Spain, Fortaleza, Rio de Janeiro, Montevideo, Buenos Aires, dove è arrivato nel mese di novembre e dove si fermerà fino ad aprile per lavori di manutenzione. Successivamente la Nave Scuola Amerigo Vespucci si fermerà a Ushuaia (Argentina), Punta Arenas (Cile), Valparaiso (Cile), Callao (Perù), Guayaquil (Ecuador), proseguirà la sua rotta verso Acapulco, Los Angeles, Honolulu per poi toccare Tokio, Manila (Filippine), Darwin, Jakarta (Indonesia), Singapore, Mumbai, Karachi (Pakistan), Doha (Qatar), Abu Dhabi, Muscat (Oman), Safaga (Egitto), Larnaca (Cipro)e fare ritorno alla base presso La Spezia nel febbraio 2025, dopo avere percorso circa 40.000 miglia di mare. 

A bordo si alternano circa 400 persone, tra cui gli allievi ufficiali della I classe dell’Accademia Navale di Livorno che hanno ricevuto nel corso della campagna addestrativa estiva il loro battesimo del mare. 

L’Amerigo Vespucci durante il tour porterà per il mondo i valori della storia e della cultura italiana nonché l’eccellenza produttiva della Penisola. È un simbolo dell’italianità in termini di tradizione ma anche innovazione. Durante il suo giro del mondo, infatti Nave Vespucci sarà il mezzo per sviluppare e consolidare collaborazioni in ambito accademico e universitario, soprattutto nel campo della ricerca scientifica e della tutela del sistema marino.

Il motto della nave, assegnato nel 1978 (il precedente era “Saldi nella furia dei venti e degli eventi”) che recita “Non chi comincia ma quel che persevera” ci restituisce tutta la tempra di un saggio veliero che ricco di esperienza ha ancora tante miglia da fare. 

di Sara Giudice

Veliero Amerigo Vespucci
Da <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Da Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...