Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2022 | Attualità, Innovazione

Il vino italiano arriva nello spazio

La partnership tra Fondazione Italiana Sommelier e l’Agenzia Saziale Italiana darà vita a una sperimentazione avanzata per la crescita di piante e barbatelle nello spazio.

Nel corso del 15° Forum Internazionale della Cultura del Vino, che si terrà il 4 luglio a Roma presso il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri, Fondazione Italiana Sommelier organizza un convegno per presentare una nuova sperimentazione avanzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

Durante l’evento, verranno presentati i possibili esperimenti in orbita per la crescita delle piante e delle barbatelle – piantine di vite – nello spazio e ci sarà la cerimonia di consegna dei vini e delle barbatelle destinati alla stazione spaziale. Come dichiarano dalla Fondazione Italiana Sommelier, “la coltivazione della vite racchiude tutti gli elementi del viaggio dell’Umanità sul nostro Pianeta. Dalla prima scoperta degli effetti di una sperimentazione spontanea di frutti maturi, allo studio del Dns dei singoli vitigni e delle caratteristiche del terreno, dove quelle viti crescono per avere il migliore risultato”.

Al convegno interverranno Franco Maria Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier, con un intervento sul “vino come elemento primario di territorio, i vitigni che rendono l’Italia il primo Paese al mondo nella produzione, ora anche nello spazio, per una sperimentazione in orbita”; Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, che illustrerà “come le attività spaziali siano un patrimonio unico del nostro Paese, un’area di eccellenza che fa distinguere l’Italia, i suoi ricercatori e le sue imprese nel mondo”; Massimo Claudio Comparini, Ad di Thales Alenia Space Italia, il quale parlerà del “percorso dell’esplorazione e dell’utilizzo delle tecnologie spaziali per conoscere e proteggere il nostro pianeta rendendolo un luogo sostenibile”; Nicolas Gaume, founder di Space Cargo Unlimited, e Walter Cugno, vice presidente Esplorazione e Scienza Thales Alenia Italia, illustreranno l’esperimento attualmente in corso sulla stazione spaziale; infine, Franco Malerba, primo astronauta italiano e fondatore di Space V, e l’enologo Donato Lanati che presenteranno i “possibili esperimenti in orbita per la crescita delle barbatelle e il volo nello spazio di vini d’eccellenza vinicola italiana”. 

Foto: www.winemag.it

Il vino italiano arriva nello spazio

Guarda anche:

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...