Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2014 | Economia

Il web africano in orbita con Google

Lo spazio è la nuova frontiera internet di Google. Il motore di ricerca americano ha deciso di investire un miliardo di dollari per sviluppare il progetto di rete web satellitare sui cieli dell’Africa : diversi utenti delle zone più disagiate del Pianeta potranno così fruire della rete. A Mountain View, stando a quanto riporta The Wall Street Journal , avrebbero predisposto la produzione di 180 piccoli satelliti in grado orbitare a un’altezza inferiore rispetto alla media (a circa 3.200 metri dal suolo, anche grazie alla loro leggerezza, circa 250 libbre) e di fungere così da ponti per creare una vere a disposizioni dei sistemi wifi situati a terra.  I l progetto – ribattezzato Loon – è gestito da Greg Wyler, fondatore della start-up O3b Networks , adeguatamente foraggiata da BigG: a lavoro ultimato l’impresa arriverà a costare oltre 3 miliardi di dollari. Una cifra che però aprirà a Google nuovi mercati, in forte crescita, nella sempre più rigogliosa e competitiva economia digitale.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...