Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2014 | Economia

Il web africano in orbita con Google

Lo spazio è la nuova frontiera internet di Google. Il motore di ricerca americano ha deciso di investire un miliardo di dollari per sviluppare il progetto di rete web satellitare sui cieli dell’Africa : diversi utenti delle zone più disagiate del Pianeta potranno così fruire della rete. A Mountain View, stando a quanto riporta The Wall Street Journal , avrebbero predisposto la produzione di 180 piccoli satelliti in grado orbitare a un’altezza inferiore rispetto alla media (a circa 3.200 metri dal suolo, anche grazie alla loro leggerezza, circa 250 libbre) e di fungere così da ponti per creare una vere a disposizioni dei sistemi wifi situati a terra.  I l progetto – ribattezzato Loon – è gestito da Greg Wyler, fondatore della start-up O3b Networks , adeguatamente foraggiata da BigG: a lavoro ultimato l’impresa arriverà a costare oltre 3 miliardi di dollari. Una cifra che però aprirà a Google nuovi mercati, in forte crescita, nella sempre più rigogliosa e competitiva economia digitale.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...