Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2014 | Economia

Il web africano in orbita con Google

Lo spazio è la nuova frontiera internet di Google. Il motore di ricerca americano ha deciso di investire un miliardo di dollari per sviluppare il progetto di rete web satellitare sui cieli dell’Africa : diversi utenti delle zone più disagiate del Pianeta potranno così fruire della rete. A Mountain View, stando a quanto riporta The Wall Street Journal , avrebbero predisposto la produzione di 180 piccoli satelliti in grado orbitare a un’altezza inferiore rispetto alla media (a circa 3.200 metri dal suolo, anche grazie alla loro leggerezza, circa 250 libbre) e di fungere così da ponti per creare una vere a disposizioni dei sistemi wifi situati a terra.  I l progetto – ribattezzato Loon – è gestito da Greg Wyler, fondatore della start-up O3b Networks , adeguatamente foraggiata da BigG: a lavoro ultimato l’impresa arriverà a costare oltre 3 miliardi di dollari. Una cifra che però aprirà a Google nuovi mercati, in forte crescita, nella sempre più rigogliosa e competitiva economia digitale.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...