Fibra ottica a basso costo per una rete internet cinquanta volte più veloce di quella attuale. Questo l’oggetto di una ricerca condotta congiuntamente dall’Università di Bologna e dalla Technische Universiteit di Eindhoven, che punta allo sviluppo di una fibra in plastica (platic optical fiber) più economica del tradizionale vetro. Certo, la fibra leggera non dà le stesse prestazioni della costosa tecnologia attualmente in commercio , ma permetterebbe, grazie al basso costo, di rimpiazzare quasi in toto le normali connessioni telefoniche, portando in pochi anni il web rapido in tutte le case italiane.
Il web superveloce passa dalla fibra low cost

Guarda anche: