21 Marzo 2011 | Innovazione

Il web superveloce passa dalla fibra low cost

Fibra ottica a basso costo per una rete internet cinquanta volte più veloce di quella attuale. Questo l’oggetto di una ricerca condotta congiuntamente dall’Università di Bologna e dalla  Technische Universiteit di Eindhoven, che punta allo sviluppo di una fibra in plastica (platic optical fiber) più economica del tradizionale vetro.   Certo, la fibra leggera non dà le stesse prestazioni della costosa tecnologia attualmente in commercio , ma permetterebbe, grazie al basso costo, di rimpiazzare quasi in toto le normali connessioni telefoniche, portando in pochi anni il web rapido in tutte le case italiane.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...