Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2007 | Attualità

Il Wwf si affida a Google Earth

Il Wwf ha trovato un’intesa con il programma satellitare di Google, Google Earth, per riprodurre online i progetti di conservazione su tutto il pianeta. Per una volta tecnologia fa davvero rima con ecologia, computer e satellite permetteranno di spaziare fra le aree più minacciate e capire quale specie, foresta, fiume o porzione di mare è da salvaguardare. “L’accordo con Google Earth renderà immediato l’accesso alle aree in cui abbiamo sviluppato programmi di conservazione”, ha commentato Michele Candotti, segretario generale del Wwf Italia, specificando che “l’intera rete del Wwf internazionale è visibile sulla mappa del mondo e cliccando sul logo del Panda di potrà entrare nel dettaglio nelle location geografiche del lavoro che si svolge nell’area, conoscere le criticità, le minacce, le strategie volte a ridurre i danni di impatto ambientali negativi, le soluzioni di volta in volta trovate”. “Siamo felici che il Wwf abbia scelto Google Earth come piattaforma per diffondere il suo lavoro di conservazione” ha risposto John Hanke, Direttore di Google Earth e del Servizio mappe di Google.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...