Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Aprile 2013 | Innovazione

iMessage non piace alla Polizia

iMessage , il servizio di messaggeria istantanea per device iOs e Mac, non piace alla Dea , la Drug Enforcement Administration statunitense per l ’impossibilità di accedere ai messaggi sospetti, dato l’alto livello di crittazione scelto da Apple per il suo servizio. Al momento vi è solo una nota interna dell’ufficio di polizia. A quanto pare, la Dea avrebbe rilasciato un comunicato riservato per informare i suoi uffici su come gli scambi di iMessage non possano essere intercettati, né esista un database o dei log per potervi risalire. Un fatto che evidentemente l’agenzia non gradisce, soprattutto in caso iMessage servisse per piattaforma di scambio pe rattività criminali.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...