Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2022 | Attualità

L’immigrazione vale il 9% del PIL

Ecco i numeri del Rapporto 2022 sull’Economia dell’Immigrazione in Italia, stilato ogni anno dalla Fondazione Leone Moressa.
Il lavoro di chi è nato all’estero ma risiede in Italia vale in media il 9% del PIL italiano. Lo spiega il Rapporto 2022 sull’Economia dell’Immigrazione presentato dalla Fondazione Leone Moressa. Sono 5,2 milioni i cittadini stranieri residenti in Italia, l’8,8% della popolazione, in maggioranza donne (51,3 su cento). La media della loro età è inferiore a quella italiana: 46,7 anni per gli Italiani, 35,1 per gli stranieri di cui solo il 5,2% supera i 65 anni (mentre gli Italiani over 65 sono più di un quarto).
Dei 5,2 milioni almeno 4,2 sono contribuenti, 2,26 milioni lavoratori e 753mila imprenditori, cifra quest’ultima particolarmente interessante perché rappresenta il 10% del totale dell’imprenditoria. L’occupazione di Italiani e stranieri non differisce di molto in percentuale – 58,3 in un caso, 57,8 nell’altro – ma differisce rispetto alla qualifica: tra gli italiani, il 37,5% svolge attività qualificate e tecniche, contro il 7,8% degli stranieri. Al contrario, i lavoratori non qualificati sono l’8,5% tra gli italiani e il 31,7% tra gli stranieri.
Nonostante la concentrazione in fasce medio-basse, i lavoratori immigrati producono 143,9 miliardi di euro di Valore Aggiunto, dando un contributo al PIL pari al 9%: contributo che aumenta sensibilmente in Agricoltura (17,9%), Ristorazione (16,9%) ed Edilizia (16,3%). Si attestano a 7,7 miliardi le rimesse mandate alle famiglie nel mondo e, anche se la pandemia ha determinato un calo nei redditi dichiarati da contribuenti immigrati (-4,3%), il saldo tra il gettito fiscale e contributivo (entrate, 28,2 miliardi) e la spesa pubblica per i servizi di welfare (uscite, 26,8 miliardi) rimane attivo per +1,4 miliardi di euro. Gli immigrati, prevalentemente in età lavorativa, hanno infatti un basso impatto sulle principali voci di spesa pubblica come sanità e pensioni.
Lo scorso anno (2021) sono stati rilasciati 274mila nuovi permessi di soggiorno, tornati a crescere dopo gli stop forzati dovuti alla pandemia. La maggior parte per ricongiungimento familiare (44% del totale), seguiti da quelli per richiedenti asilo (31,1), lavoro (18,5) e studio (6,5). Gli ingressi per lavoro in Italia (8,5 ogni 10.000 abitanti) rimangono a un livello molto più basso rispetto alla media Ue di 29,8.
di Daniela Faggion
immigrazione e integrazione in Italia

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...