Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2012 | Innovazione

Impasse Agcom, Autorità senza consiglio

C’è confusione in casa Agcom. Il consiglio di amministrazione dell’Autorità per le comunicazioni ha esaurito il proprio mandato e ora si accende la lotta per i nuovi candidati.    Agcom ha un ruolo centrale (economico ma anche politico) per lo sviluppo di tutte le strutture di telecomunicazione , dalle reti telefoniche al web, passando per le frequenze televisive. Per questo motivo, lo stallo sulle nuove nomine preoccupa gli addetti ai lavori e non solo. Il Consiglio di Stato ha ribadito che gli organi dell’Autorità possono giovarsi di una proroga di 60 giorni dalla scadenza del mandato per terminare le attività più importanti e poi essere sostituiti dai nuovi componenti.    Non vi saranno deroghe e anzi viene ricordato il ruolo di servizio pubblico di Agcom : “E’ sufficiente una lettura anche superficiale delle competenze elencate per ricavarne il ruolo assolutamente centrale dell’Autorità nell’organizzazione di un servizio pubblico essenziale” , scrive il Consiglio di Stato, intimando quindi il cambio di guardia e minacciando sanzioni in caso di ritardi. Un ruolo centrale nella nomina del prossimo cda Agcom l’avrà il Parlamento: gli otto membri devono infatti essere avallati da Camera e Senato (quattro ciascuno), così come il presidente.   La lotta per il controllo di un organismo che decide le sorti (e gestisce i finanziamenti) della banda larga, delle reti mobile e delle piattaforme digitali è solo all’inizio. C’è da scommetterci.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...