Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2024 | Ambiente, Attualità

In 100 anni un terzo di neve in meno sulle Alpi

Lo rivela uno studio di Eurac sull’International Journal of Climatology

Chi sostiene che il cambiamento climatico non esista, dovrebbe spiegare come sia possibile che sulle Alpi ci sia un terzo di neve in meno rispetto a cent’anni fa. I calcoli sono stati riportati in uno studio sulle precipitazioni coordinato da Eurac Research, centro di ricerca privato con sede a Bolzano, in Alto Adige, e pubblicato sull’International Journal of Climatology.

Il calo è la media fra i dati di 46 località sparse su tutte le Alpi e mette insieme il -23% sulle Alpi settentrionali (Svizzera e Tirolo Settentrionale) e il -50% circa sul versante sudoccidentale (Italia, Slovenia e parte dell’Austria): sull’arco alpino nel suo complesso, tra il 1920 e il 2020, le nevicate sono diminuite circa del 34%, secondo lo studio coordinato dal centro italiano e pubblicato sull’International Journal of Climatology.

Il peggioramento più consistente si è registrato dal 1980 in poi, cioè negli ultimi 40 anni. L’altitudine chiave sono i 2000 metri, sotto i quali le nevicate si sono trasformate spesso in precipitazioni piovose. Le nevicate resistono invece alle quote più alte, grazie a un clima ancora abbastanza rigido.

 

di Daniela Faggion

mountains-JACLOU-DL

Guarda anche:

La figura di Giacomo Casanova, tra mito e realtà

Protagonista della mostra "Casanova in viaggio. Porti e approdi dall'Adriatico al Levante: Trieste, l'Istria, Fiume e la Dalmazia", organizzata dall'Istituto Regionale per la Cultura...
businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...