Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2007 | Attualità

In Cina petizione su internet ottiene chiusura Starbucks nella città proibita

Hanno vinto la loro causa le centinaia di migliaia di cinesi, e non solo cinesi, che con una petizione su internet chiedevano la chiusura dello Starbucks all’interno della città proibita. Oltre cinquecentomila persone hanno aderito alla richieste, più che altro una protesta, per l’incursione di uno dei simboli dell’imperialismo americano nel cuore della capitale cinese. Sarebbe bello che ora altrettante persone in rete si mobilitassero per fermare lo scempio che gli stessi cinesi stanno facendo della residenza degli imperatori, con una ristrutturazione che cancella ogni traccia di storia e rende uguali, a colpi di vernice brillante, i palazzi di duemila anni ai caselli dell’autostrada.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...