Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2007 | Innovazione

In crescita ma ancora modesto il valore del mercato delle applicazioni Rfid

L’Osservatorio sul Rfid della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato un valore di mercato nel settore della applicazioni Rfid di 110 milioni di euro ottenuto grazie agli 850 progetti, di cui quasi 450 esecutivi.  Rispetto ai 75 milioni fatturati nel 2005 si è trattato di una crescita del 47%, importante ma al di sotto delle aspettative in quanto con oltre il 70% dei progetti non supera i 50mila euro di spesa.  L’analisi ha posto l’accento sulle barriere all’adozione delle applicazioni Rfid, definendole “falsi miti” che ne impediscono la diffusione. Un esempio è l’opinione comune che queste tecnologie non siano in grado di generare reale valore per il business.  Sul banco degli imputati anche la presunta inaffidabilità e l’indisponibilità delle frequenze Uhf, problema che, lo studio tiene a precisare, è stato in realtà risolto dal 25 maggio 2007, dopo 6 mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue della direttiva che sancisce gli estremi per l’impiego delle frequenze Uhf. L’analisi ha individuato una concentrazione del 70% delle applicazioni in cinque ambiti: operations (25%), identificazione e autenticazione persone (15%), logistica di magazzino (12%), asset management (11%) e ticketing dei pagamenti (9%).

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...