Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2025 | Attualità, Economia

In Italia 10 milioni di lavoratori hanno più di 50 anni

Fra le cause l’età pensionabile sempre più alta, l’invecchiamento della popolazione e la non corrispondenza fra domanda e offerta

L’occupazione in Italia cresce, ma con un’evoluzione preoccupante: la forza lavoro sta invecchiando rapidamente. A gennaio 2025, secondo Istat, i lavoratori over 50 hanno raggiunto quota 9 milioni e 992mila, oltre cinque milioni in più rispetto al 2005. Nello stesso periodo, gli under 35 sono scesi da 7,47 milioni a 5,44 milioni, con una perdita di oltre due milioni di unità.
Negli ultimi vent’anni, il numero complessivo di occupati in Italia è aumentato di 1,86 milioni, ma questa crescita è stata trainata quasi esclusivamente dalle fasce d’età più alte. Un segnale chiaro di come l’invecchiamento demografico e le politiche su lavoro e pensioni abbiano profondamente cambiato il volto dell’occupazione nel Paese.

Un esercito di lavoratori senior

Il dato più eclatante riguarda la fascia 50-64 anni, che nel 2005 contava 4,61 milioni di occupati, mentre oggi ne registra 9,16 milioni, con un incremento di quasi 5 milioni di unità. Ancora più significativo il dato sugli over 65, passati da 334mila occupati nel 2005 a 827mila nel 2025.
Questo cambiamento si riflette sul tasso di occupazione della fascia 50-64 anni, che è passato dal 43,2% del 2005 al 66,1% del 2025, con un balzo di quasi 23 punti percentuali. In parallelo, la fascia 35-49 anni ha perso oltre 1,15 milioni di lavoratori, scendendo da 9,93 milioni a 8,78 milioni. Il tasso di occupazione in questa categoria è del 77,3%, superiore a quello dei 25-34enni (69,4%) e dei 50-64enni (66,1%), ma in aumento di appena 1,7 punti rispetto al 2005.
Se guardiamo agli ultimi cinque anni, il tasso di occupazione complessivo è aumentato dal 59,1% di gennaio 2020 al 62,8% del 2025, con quasi 1,2 milioni di occupati in più. Questo dimostra che il mercato del lavoro si è ripreso dopo la crisi pandemica, ma con una composizione demografica radicalmente diversa.

Italia, il Paese con i lavoratori più anziani d’Europa

L’invecchiamento della forza lavoro è un fenomeno globale, ma in Italia assume proporzioni più marcate. Secondo un report del Cnel, l’Italia, insieme alla Bulgaria, ha l’età media dei lavoratori più alta d’Europa: 44 anni. Le previsioni indicano che nel 2030, il 32% della forza lavoro sarà over 55, superata solo dal Giappone, dove la percentuale arriverà al 38%.
L’incremento degli occupati senior si nota soprattutto tra i 50 e gli 89 anni, passati da 4,87 milioni nel 2004 a 9,78 milioni nel 2024, quasi il doppio. Questo trend è in parte dovuto alla progressiva stretta sui requisiti per accedere alla pensione, che costringe molte persone a rimanere attive nel mondo del lavoro più a lungo del previsto.

Donne e giovani: qualche passo avanti, ma ancora indietro

L’occupazione femminile ha registrato un aumento significativo negli ultimi vent’anni: il tasso è salito al 53,5%, con un incremento di otto punti percentuali. Tuttavia, l’Italia resta tra gli ultimi Paesi dell’Unione Europea per numero di donne occupate.
Contemporaneamente, la fascia under 35 ha subito un calo drammatico: oltre due milioni di giovani lavoratori in meno rispetto al 2005. L’occupazione giovanile, seppur in lieve miglioramento rispetto agli anni più difficili della crisi economica, continua a essere uno dei punti critici del mercato del lavoro italiano.

di Daniela Faggion

blacksmith-2740128_1280

Guarda anche:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.