17 Dicembre 2024 | Attualità

In Italia, alta rimborsabilità e tempistiche più brevi per l’accesso ai farmaci oncologici

Secondo l’analisi condotta dallo Swedish Institute for Health Economics (Ihe) presentata a Roma nei giorno scorsi nel corso del convegno “Inventing for lung. Il contributo dell’Innovazione per il trattamento del tumore al polmone”, gli italiani sono tra quelli che in Europa godono di maggiori diritti nell’accesso ai medicinali oncologici.

Il nostro Paese ha infatti un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro pari all’83%, secondo solo alla Germania (96%) e ben prima di Francia (67%) e Spagna (60%).

Le opportunità che le nuove innovazioni offrono per migliorare i risultati dei pazienti dipendono dalla capacità dei sistemi sanitari di valutare, finanziare e adottare nuovi trattamenti nella pratica clinica, e renderli accessibili ai pazienti.

In Italia purtroppo i nuovi casi di cancro sono in continuo aumento, così come nel resto dell’Unione Europea: si prevede che fino al 2040, il numero di casi crescerà del 19% in Italia e del 17% nell’UE (in termini di per 100.000 abitanti) rispetto al 2022.

Nel contempo, sono stati quasi 100 i nuovi farmaci contro il cancro approvati dall’EMA nell’ultimo decennio.

E anche in questo caso le tempistiche per l’accesso alle cure innovative sono migliori della media continentale: 417 giorni. Si tratta di un’attesa ancora troppo lunga per i pazienti, ma senz’altro inferiore rispetto ai 559 giorni della media Ue, così come di quelli di Paesi simili come la Francia (548 giorni) e della Spagna (725).

Questo è possibile perché in Italia il Fondo farmaci innovativi oncologici e non oncologici, istituito nel 2017, è diventato parte integrante del Sistema Sanitario Nazionale ed è stato continuamente migliorato nel corso degli anni in termini di allocazione del bilancio e meccanismi di utilizzo.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...