Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2021 | Attualità

In Italia arrivano nuove disposizioni per chi ha un vaccino non riconosciuto dall’Ema 

Nuove disposizioni del ministero della Salute italiano sbloccano la situazione in cui si trovavano migliaia di persone. Avendo fatto vaccini non riconosciuti dall’Ema non potevano ottenere il green pass. 

Vaccini non riconosciuti dall’Ema

I vaccini riconosciuti dall’Agenzia Europea per i medicinali sono quattro: Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson. Quelli non approvati sono i vaccini cinesi Sinopharm e Sinovac (2,2 miliardi di dosi somministrate in Asia, decine di milioni in Sudamerica, 2,1 milioni in Ungheria), l’indiano Covishield (oltre 733 milioni di dosi fatte in India e 5 milioni in Gran Bretagna) e il russo Sputnik (89 milioni di dosi somministrate in Russia e 1,9 milioni fra ungheresi, slovacchi e serbi).

È importante specificare che se un vaccino non è approvato dall’Autorità di un Paese non significa che esso sia inefficace ma che non corrisponde agli standard necessari alla sua commercializzazione su un mercato specifico, in questo caso quello europeo. Il vaccino indiano non è riconosciuto nell’Unione Europea perché si ritiene che le informazioni fornite a suo riguardo siano insufficienti. Per quello cinese si aggiunge anche l’impossibilità di ispezionare i luoghi di produzione, mentre il produttore di Sputnik non ha ritenuto di sottoporre alle autorità europee la documentazione richiesta.

Le regole UE

In UE la certificazione verde COVID-19 viene rilasciata a coloro che hanno completato il ciclo vaccinale con uno dei quattro vaccini riconosciuti dall’Ema. La Commissione europea, tuttavia, al fine di garantire la libertà di circolazione, rimanda agli Stati membri la decisione di rilasciare il green pass anche a chi è stato somministrato un altro tipo di vaccino.

Le disposizioni in Italia

Chiunque arrivi in Italia certificando l’avvenuta vaccinazione con uno dei quattro vaccini riconosciuti dall’Ema, ha diritto al green pass. Dal 23 settembre la disposizione è stata estesa anche per il vaccino indiano Covishield. Gli italiani o stranieri vaccinati con Sputnik, Sinopharm o Sinovac sono considerati non vaccinati.

La dose “booster”

Dal 4 novembre, secondo quanto indicato dal Ministero della Salute, i cittadini maggiorenni vaccinati con vaccino non riconosciuti dall’Ema possono ricevere una dose di richiamo con il vaccino Pfizer o Moderna a partire da ventotto giorni e fino a un massimo di sei mesi dal completamento del ciclo primario. Superato questo termine massimo è necessario prenotare un ciclo vaccinale primario completo con Pfizer o Moderna. La somministrazione della prima dose determina l’emissione del green pass valido dal quindicesimo giorno dalla data di somministrazione e fino alla data prevista per la dose successiva.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...