Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Agosto 2023 | Attualità, Economia

In Italia frati e imam uniti nel nome della sostenibilità

Da qualche mese la Grande Moschea di Roma e l’Ordine dei Frati Minori Francescani hanno dato vita – per la prima volta al mondo – a un accordo interreligioso di stampo ambientalista.

Le tre grandi religioni monoteiste della storia – Ebraismo, Cristianesimo e Islam – affondano tutte le loro radici nella Bibbia e la Bibbia, a sua volta, affonda le sue radici nel racconto della creazione, la Genesi appunto. Appare dunque molto comprensibile, oltre che altrettanto positivamente stupefacente, la collaborazione tra la Grande Moschea di Roma e l’Ordine dei Frati Minori Francescani all’insegna della transizione ecologica.

Da qualche mese, infatti, la Pontificia Università Antonianum e il Centro Islamico Culturale d’Italia hanno avviato la prima comunità energetica e interreligiosa d’Italia e quasi certamente del mondo intero. Al momento la produzione è di 50 kilowatt alla Casa Generalizia dei Frati Minori, 120 all’Antonianum e 250 alla Moschea. In caso di sovrapproduzione rispetto ai fabbisogni interni l’energia in più viene distribuita ai quartieri più vicini.

luce e pace

Luce e pace

Nel documento siglato il 13 marzo, a 10 anni esatti dall’arrivo di Francesco al soglio pontificio, si esprime la volontà di “realizzare un progetto condiviso di comunità energetica come primo esempio vivente di profonda collaborazione e sinergia tra le comunità di appartenenza”. Far bene al dialogo interreligioso, far bene alle comunità e far bene al Pianeta su cui viviamo, tutto in un colpo solo: un esempio importante di come si potrebbero superare i conflitti anche a livello geopolitico globale.

Nel documento, si legge sul sito dell’Ordine dei frati Minori, viene sottolineata l’importanza di “invitare tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana a unirsi e a lavorare insieme, affinché esso diventi una prima opportunità concreta per l’Italia, con particolare riguardo alla comunità cittadina di Roma Capitale”. Anche l’Imam Nader ha evidenziato l’importanza di questo patto: “Si tratta di una firma epocale: non è da poco produrre energia e donarla. Il nostro agire diventa modello anche per le altre comunità musulmane nel mondo”.

di Daniela Faggion

energia e pace

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...