Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2011 | Attualità

In Italia il cinema è cosa di pochi

Il botteghino italiano è nelle mani di un nugolo ristretto di appassionati. Il 21% della popolazione acquista la stragrande maggioranza dei tagliandi venduti. La domanda si conferma relativamente bassa e molto concentrata.   Secondo i dati pubblicati da Anica, nel 2010 sono stati acquistati 120 milioni di biglietti da circa 27 milioni di italiani. Tra questi, 9 milioni hanno assistito a un alto numero di spettacoli (compreso tra 5 e 14). Tuttavia, circa 25 milioni di persone, il 48% della popolazione di età superiore ai 15 anni, non hanno visto nemmeno un film su grande schermo.   Con numeri così ristretti, il rischio di una flessione significativa degli incassi è forte , soprattutto in periodo di crisi economica. Ecco dunque che nel 2011 Anica si attende un calo delle presenze in sala del 4%.

Guarda anche:

Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Meloni al traguardo dei 1000 Giorni: consenso in calo...