Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2023 | Attualità, Economia

In Italia il cinema resiste anche in sala

I dati del box office da gennaio a giugno danno gli incassi a 221.3 milioni di euro e le presenze in sala a 31.6 milioni. Il film più visto è Super Mario Bros.

Impazzano serie tv e streaming, ma il buio della sala illuminato da un maxischermo ha ancora il suo fascino. Secondo i dati definitivi CINETEL sul box office del primo semestre 2023 gli incassi dei cinema italiani hanno raggiunto i 221.3 milioni di euro e i biglietti staccati sono stati 31.6 milioni, in crescita del 54% rispetto al 2022. Sono tornati al cinema i pubblici di tutte le età e di tutti i ceti, ma i più assidui sono stati i “35-49enni”, i “50+” e le signore di tutte le età.

I dati diffusi non segnano solo un miglioramento rispetto al triste periodo pandemico (durante il quale, peraltro, gli esercenti cinematografici vennero a lungo costretti alla chiusura nonostante la disponibilità di ampi spazi e la possibilità di distanziamento) ma anche un buon recupero rispetto al calo registrato sul triennio appena precedente la pandemia di Covid (2017-2019): nei mesi di maggio e giugno il mercato ha recuperato quasi 10 punti percentuali, con un differenziale negativo del 27,9% in incassi (-35% invece le presenze). Alla fine del semestre precedente la differenza negativa era del 48,2% in incassi e del 51,6% in presenze.

Ecco allora la top 10 degli incassi dal 1° gennaio al 30 giugno 2023:
1) Super Mario Bros. (€ 20.3mln);
2) Avatar – la via dell’acqua (17.2mln);
3) Fast X (18.5mln);
4) La Sirenetta (11.7mln);
5) Guardiani della Galassia Vol.3 (10.8mln);
6) Creed III (€ 6.8mln);
7) Spider-Man: Across the Spider-Verse (5.9mln);
8) Ant-Man and the Wasp: Quantumania (5.9mln);
9) John Wick 4 (5.6mln);
10) Me contro Te il film – Missione giungla (4.7mln)

Per quanto riguarda le produzioni italiane, incluse le co-produzioni, si registra un incasso di oltre 48.2 milioni di euro, un numero di ingressi pari a circa 7,3 milioni di biglietti venduti e una quota sul totale delle presenze di circa il 23,3% (nel 2022 era del 17,8% mentre nel periodo pre-pandemico la media era del 22,5%). Il mercato conferma quindi il trend di crescita e fa ben sperare per i prossimi mesi, che vedono grandi titoli italiani e internazionali in uscita e diverse iniziative di promozione per il pubblico.

Positivi anche i dati emersi da CinExpert, il monitoraggio sulle caratteristiche socio-demografiche del pubblico realizzato per CINETEL dalla società Ergo Research. Crescono, in maniera determinante, gli ingressi del pubblico femminile (+80% rispetto al 2022) e dei 35-49enni (+63% rispetto all’analogo periodo del 2022). Ancora più netta la crescita dei 50-59enni (+95%) e 60+ (+73%). Notizie positive, visto che lo scorso anno le fasce più colpite dalle restrizioni pandemiche furono proprio quelle rappresentate dal pubblico più adulto in generale e femminile in particolare.

 

di Daniela Faggion
In Italia si torna al cinema

Guarda anche:

drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...