Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2022 | Ambiente

In Italia il clima è già cambiato

Da gennaio a luglio 2022 in Italia sono stati registrati 132 eventi climatici estremi, il numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Il dato complessivo degli ultimi anni  (dal 2010 al luglio 2022) riporta infatti 1.318 eventi estremi verificatesi nella nostra Penisola.

È quanto riporta Legambiente coi nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio Cittàclima.

Sono ben 710 i comuni italiani dove sono stati documentati i danni più rilevanti.

A dare una definizione di “evento climatico estremo” ci ha pensato l’Expert Team on Climate Change Detection and Indices (ETCCDI) del CLIVAR Working Group on Climate Change Detection della Commissione per la Climatologia dell’organizzazione Meteorologica Mondiale, che ha individuato un insieme di 27 indici, idonei a descrivere gli estremi di temperatura e precipitazione in termini di frequenza, intensità e durata.

Tra questi, la temperature delle acque marine. Un mare estremamente caldo (con valori vicino i +30°C) in superficie lungo tutta la Penisola comporta precipitazioni di carattere torrenziale.

Non solo, ma la presenza di acque molto calde in superficie contribuisce a fornire in atmosfera una maggior quantità di calore latente, e tanta umidità, capace di apportare severe fasi di maltempo, con forti piogge e nubifragi intensi, in grado di causare anche eventi alluvionali lampo, spesso enfatizzati dall’azione orografica, come accade spesso fra la Sardegna, la Liguria, l’alta Toscana, le coste campane, la Calabria, la Sicilia.

di Arman C. Mariani

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...