Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2022 | Ambiente

In Italia il clima è già cambiato

Da gennaio a luglio 2022 in Italia sono stati registrati 132 eventi climatici estremi, il numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Il dato complessivo degli ultimi anni  (dal 2010 al luglio 2022) riporta infatti 1.318 eventi estremi verificatesi nella nostra Penisola.

È quanto riporta Legambiente coi nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio Cittàclima.

Sono ben 710 i comuni italiani dove sono stati documentati i danni più rilevanti.

A dare una definizione di “evento climatico estremo” ci ha pensato l’Expert Team on Climate Change Detection and Indices (ETCCDI) del CLIVAR Working Group on Climate Change Detection della Commissione per la Climatologia dell’organizzazione Meteorologica Mondiale, che ha individuato un insieme di 27 indici, idonei a descrivere gli estremi di temperatura e precipitazione in termini di frequenza, intensità e durata.

Tra questi, la temperature delle acque marine. Un mare estremamente caldo (con valori vicino i +30°C) in superficie lungo tutta la Penisola comporta precipitazioni di carattere torrenziale.

Non solo, ma la presenza di acque molto calde in superficie contribuisce a fornire in atmosfera una maggior quantità di calore latente, e tanta umidità, capace di apportare severe fasi di maltempo, con forti piogge e nubifragi intensi, in grado di causare anche eventi alluvionali lampo, spesso enfatizzati dall’azione orografica, come accade spesso fra la Sardegna, la Liguria, l’alta Toscana, le coste campane, la Calabria, la Sicilia.

di Arman C. Mariani

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...
Ghiacciaio della Marmolada - ph. Antelao

Svaniscono i ghiacciai italiani, parte la Carovana per salvarli

Quello della Marmolada si è dimezzato in 25 anni. Sull’Adamello persi 50 ettari di superficie. L’iniziativa di monitoraggio di Legambiente diventa internazionale.   Il ghiacciaio della...