Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2022 | Ambiente

In Italia il riscaldamento globale colpisce Genova, Napoli e Roma

Roma, Genova e Napoli sono risultate fra le città europee più colpite dal riscaldamento globale.

E’ quanto emerge dal Csi-Global (Climate Shift Index), l’indice globale della variazione climatica elaborato dall’ong statunitense sul clima Climate Central.

La speciale classifica vede in testa Longyearbyen alle Isole Svalbard (Norvegia), seguita da Madrid, La Valletta, Valencia, Saragozza, Douglas sull’Isola di Man, Barcellona, Torshavn alle Isole Faroe, Genova e Napoli, che occupano rispettivamente il 9° e 10° posto.

Secondo invece la classifica delle città europee colpite con la popolazione maggiore, risulta in testa Madrid, seguita da Mosca, Londra, Barcellona, San Pietroburgo, Roma (6° posto), Valencia, Saragozza, Berlino e ancora Napoli (10° posto).

L’indice valuta l’impatto del cambiamento climatico sulle temperature locali in Europa; sono state prese in esame oltre 1.000 città, misurando con un valore da 1 a 5 la probabilità che la temperatura di un singolo giorno in una singola città sia stata influenzata dal cambiamento climatico.

Guarda anche:

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Ecomafia in Italia: i numeri nel rapporto di Legambiente

Il racconto di un Paese dove vengono accertate ogni ora circa 10 violazioni di norme poste a tutela dell’ambiente. Traffico internazionale di rifiuti, incendi dolosi, speculazione edilizia; questi i...
Il prezioso bozzolo di un baco da seta

L’Italia al centro della via della seta 4.0

Parte da Padova il progetto europeo per recuperare una tradizione secolare che va dai Balcani alla Spagna e rilanciarne la filiera. In un’epoca digitale anche i bachi da seta devono diventare 4.0. È...