Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

In Italia la riunione annuale dell’Arctic Circle Forum 2025

Delegazioni da 60 Paesi si ritroveranno per parlare di clima e ricerca nell’ambito della più grande rete di cooperazione internazionale sull’Artico

Orsi polari smagriti e in pericolo, ghiacci che si ritirano, la temperatura delle acque che si riscaldano: che l’Artico sia in pericolo è cosa nota da tempo ma forse non sono ancora ben chiare le conseguenze di tutto questo sugli equilibri mondiali. Per questo esiste l’Arctic Circle Forum, la più grande rete di cooperazione internazionale sul futuro dell’Artico, che il prossimo anno ha fissato il suo appuntamento a Roma. Nella capitale italiana dovrebbero arrivare oltre 2000 partecipanti di oltre 60 Paesi.

Premier, ministri, parlamentari, rappresentanti delle popolazioni locali, funzionari, scienziati, imprenditori e  attivisti, si confronteranno su cambiamento climatico e ricerca scientifica nella regione artica. A coordinare l’organizzazione sarà il Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha dato la notizia. “È un’occasione molto importante per l’Italia e per un settore della nostra ricerca scientifica che ci vede protagonisti a  livello mondiale”, ha detto la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, secondo cui il summit darà “l’opportunità di rafforzare  il dialogo internazionale sulle attività polari e dedicate alla criosfera. È anche dallo studio di quei luoghi che sarà possibile fare considerazioni fondamentali non solo sotto il profilo del cambiamento climatico, ma anche di carattere geopolitico ed  economico”.

Quest’anno l’assemblea ha avuto luogo a Reykjavík, in Islanda. Qui il Ministero dell’Università e della Ricerca, rappresentato dal Capo di Gabinetto Marcella Panucci, ha portato in dote “la consistente attività scientifica e l’attenzione  dell’Italia verso una regione destinata ad assumere un rilievo sempre maggiore nel quadro geopolitico internazionale, oltre che  in ambito economico e climatico”, afferma una nota: “Un impegno pluridecennale cui garantisce continuità la base artica del Cnr ‘Dirigibile Italia’, situata nell’arcipelago  norvegese delle Svalbard, e il programma ‘High North’ della  Marina Militare volto al monitoraggio, alla mappatura e allo  sviluppo delle ricerche nel settore marino artico. È stato poi sottolineato il lavoro svolto attraverso basi e progetti di ricerca e la nave rompighiaccio ‘Laura Bassi’, tutti finanziati  dal Mur“.

di Daniela Faggion

polar-bear-MonicaMaxWest

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...