Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2025 | Ambiente, Attualità

In Italia l’alluminio vale oro

Nel 2024 il riciclo degli imballaggi si è attestato al 68,2%. Superati addirittura gli obiettivi europei al 2030

Anche se in leggero calo, il riciclo dell’alluminio in Italia nel 2024 ha comunque superato ampiamente gli obiettivi europei del 50% al 2025 e del 60% al 2030. Secondo il Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CIAL) lo scorso anno è stato infatti recuperato il 68,2% degli imballaggi prodotti nel duttile metallo, due punti percentuali in meno sul 2023 e cinque in meno rispetto al 2022. Il calo sarebbe “legato all’ampliamento del perimetro di rendicontazione previsto dalle nuove norme europee, che includono anche l’alluminio presente negli imballaggi compositi”.

L’Italia si conferma comunque leader nella raccolta del metallo così tanto usato nel settore alimentare e l’anno scorso ha messo a segno un recupero superiore al 70%. D’altronde, vista la scarsità di materie prime, la strada del riutilizzo è quanto si dice “fare di necessità virtù”. Cresce d’altronde il consumo, anche in relazione alle nuove abitudini sociali: con la spinta del delivery domestico e delle vaschette, la quantità di alluminio immesso in circolo è cresciuta dell’8,5%.

Dato estremamente virtuoso quello del riciclo delle lattine, che arriva all’86,3%: un risultato in linea “con Paesi europei dotati di sistemi di deposito cauzionale, a conferma della validità e dell’affidabilità del modello italiano basato sulla raccolta differenziata”.

Ovviamente, il riciclo ha dei benefici anche in termini ambientali. Le oltre 62.400 tonnellate di imballaggi riciclati lo scorso anno hanno evitato di immettere nell’ambiente circa 442 mila tonnellate di CO2 equivalenti, con un contestuale risparmio energetico pari a 197 mila tonnellate equivalenti di petrolio.

di Daniela Faggion

tin-gugacurado

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...