Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2023 | Economia, Innovazione

In Italia l’economia digitale del 2022 vale 77 miliardi

Lo dice l’analisi sul 2022 compiuta da Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT). La crescita continuerà anche nel 2023 e 2024.
Nel 2022 il mercato digitale italiano è cresciuto del 2,4%, per un valore complessivo di 77,1 miliardi di euro. Sono i dati diffusi da Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) di Confindustria. La crescita è continua e costante ed è prevista anche per l’anno in corso (+3,1%) e per il 2024 (+4,3%), quando tornerà a essere superiore a quella dell’economia nel suo complesso. Lo scenario che si delinea anche per il nostro Paese è quello di un impatto ancora più dirompente delle tecnologie digitali, con andamenti differenziati tra i diversi segmenti ma anche un’innovazione che corre sempre più veloce.
Lo scorso anno l’aumento più rilevante ha riguardato i Servizi ICT (+8,5% e 14,8 miliardi di euro), sostenuto principalmente dai servizi di Cloud Computing e Cybersecurity. Andamenti particolarmente positivi si sono avuti nel segmento dei Contenuti e Pubblicità Digitali (+6,3% e 14,5 miliardi di euro) e in quello del Software e Soluzioni ICT (+6,2% e 8,6 miliardi di euro). Il mercato di Dispositivi e Sistemi ha evidenziato un’inversione di tendenza dopo la crescita consistente registrata nel 2021, subendo un calo dell’1%. È proseguito infine il trend negativo dei Servizi di Rete TLC (-2,7%).
Se il progresso del mercato digitale è in parte frenato dalle componenti tecnologiche più mature, sarà invece trainato dai prodotti e servizi più innovativi, quelli che si chiamano Digital Enabler e Transformer, il cui incremento medio annuo nel periodo 2022-2026 è prrevisto attestarsi sul 12,8%. Il trend di crescita degli investimenti in digitale resta proporzionale alle dimensioni delle aziende: nel 2022 c’è stato un incremento del 2,5% per le piccole imprese, del 4,1% per le medie e del 5,9% per le grandi.
La trasformazione digitale si conferma una leva economica significativa“, commenta Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT: “Il suo ruolo nella ripresa economica del Paese è stato e sarà sostanziale, soprattutto adesso. Dobbiamo spingere su interventi anticiclici, portando avanti le riforme e le politiche pubbliche che consentano all’innovazione di fiorire, in un contesto competitivo, dando spazio ai giovani e ai loro talenti”.
di Daniela Faggion
Economia digitale in Italia continua a crescere

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...