Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2012 | Innovazione

In Italia si legge poco e raramente

  Nel 2011 ha letto almeno u n libro il 49% degli italiani adulti e il 44% ne ha acquistato almeno uno . A rivelarlo è il rapporto L’Italia dei libri – Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto , realizzato da Nielsen per il Centro per il libro e la lettura.   ” Quasi un italiano adulto su due ha letto almeno un libro: è molto più di quello che pensavamo “, ha detto il presidente del Centro per il libro e la lettura, Gian Arturo Ferrari, sottolineando però come tale dato sia inferiore rispetto a quello dei principali paesi europei: ” Grosso modo – ha spiegato – nel Regno Unito e in Germania il 70% dei cittadini adulti leggono almeno un libro all’anno e in Francia sono circa il 65% “.   Ma ciò che colpisce di più nel rapporto è un altro dato ancora, ” che fa della lettura un fenomeno elitario in Italia “, ha sottolineato Ferrari. Nel 2011 solo il 7% del totale dei lettori adulti ha letto il 43% di tutti i libri letti e che il 5% del totale degli acquirenti di libri ha acquistato il 41% di tutti libri acquistati; ciò significa che vi è un 7% di lettori che legge almeno 12 libri all’anno e un 5% di acquirenti di libri che acquista almeno 12 libri all’anno .  

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...