Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2012 | Innovazione

In Italia si legge sempre meno

Si comprano meno libri, si legge meno e con sempre maggior attenzione al prezzo di copertina, preferendo nel 59% dei casi acquisti entro i 10 euro. Sono alcuni dei dati emersi durante il convegno Ad un anno dall’approvazione della legge sul prezzo dei libri. Gli operatori a confronto promosso dalla Commissione Cultura della Camera, per fare il punto sul mercato del libro a dodici mesi dall’entrata in vigore della legge Levi.   Una discussione sull’efficacia della norma che si poneva come primo obiettivo di contribuire a salvaguardare un mercato dell’editoria aperto e pluralista mettendo dei limiti alla politica aggressiva degli sconti , fissati a un massimo del 15% per i librai e del 25% per gli editori durante le campagne promozionali. Una norma che però ha dovuto fare i conti con la difficile situazione economica del Paese. Secondo i dati Nielsen , tra ottobre e giugno gli acquirenti, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono diminuiti del 10% negli ultimi tre mesi del 2011, del 5% nel primo trimestre 2012, mentre sono invariati nel secondo trimestre. Scende anche la spesa media per acquirente, passata da 34,46 a 30,69 euro per il quarto trimestre 2011 (-11%).    “Una valutazione degli effetti della legge – commenta Paolo Peluffo , sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega all’informazione e all’editoria – è impossibile, in presenza della recessione. E’ difficile valutare se la legge ha frenato o meno il calo del settore , c’é bisogno di alcuni anni per valutarne gli effetti. Certo è che la legge ha fissato un principio importante: il valore economico del libro”.   

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...