Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2025 | Attualità, Economia

In Italia tanti posti di lavoro non trovano candidati

Secondo i dati della CGIA di Mestre si cercano 1,3 milioni di lavoratori, ma un posto su due è scoperto. A volte mancano le competenze, altre volte non si presenta nessuno

In Italia c’è un milione e trecentomila posti di lavoro liberi ma non si trova il modo di coprirli. O non si presentano candidati per ricoprire le mansioni, oppure i candidati che si presentano non hanno le competenze adatte. È il grande paradosso dell’occupazione messo in luce dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha raccolto le istanze presentate dalle imprese a Unioncamere e al ministero del Lavoro.

In un Paese con circa 120mila posti di lavoro a rischio, sembrerebbe essercene più di dieci volte tanti a disposizione. Entro i prossimi tre mesi un milione e 370mila lavoratori potrebbero essere assunti, quasi 380mila a tempo indeterminato. Solo che non si trovano. Un segnale allarmante per le aziende, specie a fronte del contestuale invecchiamento della popolazione. Sul mercato del lavoro ci sono sempre meno giovani, e questo accade in molti altri Paesi Occidentali: in Italia però, per giunta, molti dei candidati papabili se ne vanno a cercare stipendi migliori all’estero.

Il trend va avanti da un po’. La Cgia ha messo in fila i dati dal 2017, quando erano 21,5 imprenditori su 100 a lamentare di non trovare il personale. Oggi la percentuale è salita al 49,4%, con punte ancora più alte nel “ricco Nordest” (Friuli Venezia Giulia e il Veneto sono a 55,1%), nelle Marche (55,6%) e in Umbria (55,7%). Le categorie professionali più scoperte sono i dirigenti (68,2%) e gli operai specializzati (66,9%).

di Daniela Faggion

construction-worker-Martinelle
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

La forza gentile degli italiani, realtà e obiettivi

Gli italiani sono da sempre conosciuti come un popolo socievole, cordiale e sempre pronto ad accogliere con un sorriso chi bussa alla loro porta. Tuttavia, sembra che ultimamente ci siano state...

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...