Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2025 | Attualità, Innovazione

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell’intelligenza artificiale

Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la loro passione potrebbe trasformarsi in un lavoro seguendo un percorso meno accidentato di quello che hanno intrapreso i loro predecessori. Da oggi in Italia è possibile frequentare il primo Centro sperimentale di arti interattive (CSAI) e ottenere titoli di studio utili in ambito tecnologico e videoludico.

Fra i docenti ci sono anche professionisti del settore, come il mitico Gōichi Suda – conosciuto come SUDA51 – e Marco Saletta, Southern Europe head of sales di Sony Interactive Entertainment. La formazione viene completata dalla possibilità di partecipare a stage in azienda, dove lavorare allo sviluppo di un videogioco vero e mettersi alla prova praticamente: un percorso immersivo, dunque, per preparare davvero gli studenti. Ai percorsi accademici si affiancano due corsi di Alta Formazione biennali in Game Design e Development e Grafica 3D, Game Design e Animazione.

Il cuore dell’esperienza formativa è la gamification, inserita in una struttura didattica che trae ispirazione dalle dinamiche del gioco, progettata per coinvolgere attivamente ogni studente, rendendo ogni fase del percorso formativo più coinvolgente, stimolante e memorabile. Come trasformare lo studio in videogioco e il videogioco in studio, dunque.

di Daniela Faggion

retro-Carlos_3d_Art

Guarda anche:

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
church-OpheliaCherryBlossom

Il turismo italiano si prepara all’estate 2025

Più tedeschi, meno americani. Più stranieri, meno italiani Il breve ponte del 2 giugno è stata una prova generale degli spostamenti che interesseranno l'Italia nei mesi estivi. I dati sono stati...