Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Febbraio 2024 | Ambiente, Attualità

In lavorazione “Alta Quota” sugli effetti del Climate Change

Ambientato sulle Alpi a cavallo fra Italia, Svizzera e Francia, il documentario vuole raccontare come vivono rifugiste e rifugisti tra turismo, vite estreme e ghiacci che si sciolgono

“Le conseguenze dell’aumento delle temperature sono ovunque sotto gli occhi di tutti, ma le montagne si stanno surriscaldando a velocità doppia rispetto al resto: per questo, in alta quota, l’impatto risulta ancora più devastante. I ghiacciai stanno sparendo, il permafrost si scioglie, vivere lì diventa sempre più estremo”. Il messaggio che i registi Fabio Mancari, Giacomo Piumatti e Stefano Scarafia porteranno al mondo con il loro film in lavorazione è forte, chiaro e devastante, come l’impatto che sta avendo l’innalzamento delle temperature sulle Alpi, vette che fino a qualche decina di anni fa avevano ghiacciai che chiamavamo “perenni”.

Ghiacciao_Monte_Civetta_Veneto

Ghiacciao_Monte_Civetta_Veneto

Frutto di una co-produzione italo-francese, il film viene realizzato nel corso di quest’anno in diverse località dell’arco alpino per mostrare la situazione odierna e le condizioni di vita in alta montagna, partendo dal punto di vista di chi gestisce rifugi oltre i tremila metri di altitudine. Sono i cosiddetti “rifugisti”, donne e uomini alle prese ogni giorno con nuove sfide, da quelle ambientali e logistiche a quelle che riguardano la gestione di diversi tipi di turismo che si sovrappongono in quota.

L’idea di fondo – spiegano i registi – è di “raccontare, senza pregiudizi, uno spaccato di questo mondo di frontiera tra umanità e natura, con le connessioni tra chi vive in alta quota, a volte in condizioni estreme, chi fa dell’alpinismo una ragione di vita e chi frequenta questi territori in modo occasionale, più inconsapevole”, e quindi a volte più rischioso. “Un mondo”, proseguono, “dove tradizione e modernità vengono a contatto e spesso si scontrano“. Il lavoro spera di fotografare un mondo destinato a mutare inesorabilmente e che necessita in fretta di un cambio di paradigma: un documentario che racconta un presente che è forse già memoria, ma parla anche di futuro.

Rifugio_Torrani_Veneto

Rifugio_Torrani_Veneto

Perché i rifugisti? “Salvo rare eccezioni, finora l’alta montagna è stata raccontata, tanto nel cinema quanto nella letteratura, attraverso grandi imprese, avventure mitiche o sfide estreme di alpinisti eroici”, concludono Mancari, Piumatti e Scarafia: “Nel nostro film, di eroi, non ce ne sono. Il punto di vista è quello di personaggi da sempre ai margini di quest’epica: i rifugisti, appunto. Anello di congiunzione tra gli eterogenei frequentatori di un mondo in bilico tra l’immaginario romantico di un tempo, quando le Alpi sembravano eterne e immutabili, da esplorare e conquistare con sacrificio e a sprezzo della vita, e la realtà di oggi, turistica e pop, in cui da scoprire è rimasto poco o niente, e che rappresenta un importante indotto economico a cui è difficile rinunciare”.

di Daniela Faggion
Alta_Quota_Turisti_Skyway_Monte_Bianco

Guarda anche:

giornate fai 2025

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l'Italia agli italiani Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un...
electric-car-andreas160578

In Italia 64.400 punti di ricarica per auto elettriche

Secondo l'associazione E-Motus il Belpaese sta lavorando meglio di Francia, Germania e GB. Lombardia al top La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere. I punti di...

Crescita del made in Italy negli acquisti online

Idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto dei brand made in Italy. Gli italiani li preferiscono soprattutto per arredare la propria cucina e che per acquisti food&beverage. E i consumatori...