Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2007 | Innovazione

In Marocco il cellulare conquista metà della popolazione

Il 52% della popolazione marocchina usa un telefono cellulare.  Lo rivela uno studio dell’Agenzia Nazionale di Regolamentazione delle Telecomunicazioni (Anrt) per il 2006. I clienti Gsm sono 16 milioni (+29% rispetto al 2005). Maroc Telecom, ex operatore monopolistica del paese, ora controllato al 51% dalla francese Vivendi, controlla il 67% del mercato. Il 33% è detenuto da Meditel, operatore di telefonia fissa e mobile con capitale ispano-portoghese e locale. Ai cittadini marocchini piace inviare sms: nel 2006 ne sono stati mandati in media quattro a testa al giorno per un totale di 1,48 miliardi contro gli 1,17 miliardi mandati nel 2005 (+26,5%). La telefonia fissa resta al palo: il tasso di penetrazione non supera il 4% per un totale di 1,266 milioni di abbonati nel 2006. Anche internet è ancora agli albori, anche se in crescita. La penetrazione è dell’1,34%. Rispetto al 2005, il numero di abbonati è aumentato del 12%, raggiungendo il numero di 400 mila. Il 98% ha l’Adsl.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...