Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Agosto 2023 | Attualità, Innovazione

In Molise nasce il primo vino locale subacqueo

A quattro miglia dalla costa una cantina in mare aperto ospita casse di Tintilia e Falanghina. Ed è record per la startup femminile Colbalto.

La start-up tutta al femminile Cobalto ha realizzato la prima cantina subacquea per affinare due vini ricavati da vitigni autoctoni molisani: Tintilia e FalanghinA quattro miglia dalla costa una cantina in mare aperto ospita casse di Tintilia e Falanghina. Ed è record per la startup femminile Colbalto.a. Il luogo di invecchiamento si trova a quattro miglia e mezzo dalla costa della Regione, realizza un progetto pensato durante la pandemia e segna un record per l’azienda che si occupa di ricerca e innovazione per valorizzare i prodotti agroalimentari con tecniche sperimentali.

In pratica, grandi casse di bottiglie – ognuna sigillata con tappi speciali, rivestiti da una speciale miscela di ceralacca – sono state immerse nell’acqua marina a 38 metri di profondità. E Le Profondità è proprio il nome della cantina – una delle più grandi in Italia per questo genere di invecchiamento – che ha appena raccolto dalle acque alcune bottiglie, sottoposte al vaglio di esperti e sommelier. In autunno, infatti, è previsto il lancio ufficiale sul mercato e adesso è tempo di verificare la complessità di aromi sviluppata e i sapori generati in immersione, dove il movimento dell’acqua, la temperatura costante con pochissime variazioni stagionali e la scarsissima penetrazione dei raggi solari, determinano grandi differenze a livello olfattivo e gustativo rispetto ai vini tradizionali.

Dopo tanti esperimenti in altre regioni, questa iniziativa promuove la produzione vitivinicola della seconda regione più piccola d’Italia e in futuro tutti i vini molisani potranno essere affinati nel mare Adriatico che lambisce il loro territorio di origine. Oltre alla startup Cobalto lavora al progetto un’azienda molisana specializzata in lavori marittimi e subacquei, mentre un’azienda di Portofino, leader nei servizi di affinamento subacqueo, ha confermato il progress dei risultati. La parola va ora all’enologo Goffredo Agostini del Gruppo Matura e agli esperti della Fondazione Italiana Sommelier, Dora Formato e Gabriele Di Blasio, consulenti del progetto. In ogni caso, un notizia con tanti motivi per brindare.

di Daniela Faggion

Un carico di bottiglie della cantina subacquea Cobalto - foto da Facebook
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...