Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2007 | Attualità

In onda il caos Rai

Aria pesante in viale Mazzini. Vertici segreti, denunce pubbliche e querele. Cronaca di una giornata con i nervi a fior di pelle. Il Cda litiga su Marano (Raidue) e si spacca. Il consigliere Rai Sandro Curzi chiede le dimissioni del direttore di Raidue, Antonio Marano. La Cdl punta i piedi e spacca il Cda di viale Mazzini: i 5 consiglieri di centrodestra, compreso Angelo Maria Petroni nominato in rappresentanza del ministero del Tesoro, votano contro la discussione preliminare sul documento presentato da Sandro Curzi e fatto proprio dal presidente della Rai, Claudio Petruccioli. L’esito della votazione porta i 3 consiglieri di centrosinistra (Curzi, Nino Rizzo Nervo e Carlo Rognoni) a lasciare la seduta che già era un aggiornamento di quella avviata mercoledì. Se ne riparlerà martedì prossimo. Duro il consigliere Rizzo Nervo: “Il direttore di Raidue è inamovibile anche se la rete è ormai in agonia perchè quel lotto è stato appaltato alla Lega. Un professionista come Giovanni Minoli non potrà mai diventare direttore per ragioni politiche e non professionali sino a quando la Rai è guidata da questo Cda”. Voci contrastanti parlano di un vertice sulle nomine tenuto in casa Berlusconi alla presenza di Guido Paglia e Mario Landolfi della Commissione di vigilanza. “Dopo il vertice con Berlusconi – dice Roberto Cullo, responsabile informazione ed editoria dei Ds – i consiglieri di centrodestra, obbedendo ai diktat del loro capo, bocciano il documento su Rai Uno e Rai Due e condannano il servizio pubblico alla paralisi. L’Italia ha bisogno di un servizio pubblico di qualità. Basta con questi furbetti del televisorino. Non è più rinviabile un’azione del Governo sul Cda Rai”. 

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...