Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2021 | Ambiente, Attualità

In provincia di Roma la raccolta dei rifiuti è a dorso di mulo

A 30 km da Roma, città in cui la gestione dei rifiuti assume da anni i contorni dell’emergenza, c’è chi ha trovato una soluzione efficace, a zero impatto ambientale e molto originale. La spazzatura viene raccolta a dorso di mulo.

Una storica ditta di Artena, un paesino di 3000 anime alle porte di Roma, dal 1920 assicura con la sua squadra instancabile di muli il trasporto di generi alimentari, legname, materiale edilizio, traslochi e raccolta differenziata di rifiuti per i residenti del centro storico non carrozzabile più grande d’Europa. 

6 chilometri di salite e discese impervie per il centro pedonale più esteso d’Italia: un’area forzatamente interdetta ai motori ma aperta a Mela, Gioia e Pastora, le mule della famiglia Bucci a cui è affidato il servizio di raccolta dei rifiuti di tutto il centro storico.

Suddivisi in due gruppi, quattro muli vengono utilizzati per la raccolta quotidiana della spazzatura, gli altri impiegati nell’attività di trasporto di pozzolane, cemento e altro ancora.

Ogni giorno la squadra di operatori ecologici a quattro zampe raccoglie casa per casa quasi 25 quintali di rifiuti, circa 80 sacchi di immondizia al giorno, servendo le 1.200 utenze domestiche presenti nella parte alta della cittadina.

di Serena Campione

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...