Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2007 | Economia

In Scozia studiano le nanomacchine

“Abbiamo un nuovo motore per una nanomacchina”, ha detto David Leigh, un professore di chimica dell’università di Edimburgo, in Scozia. Una nanomacchina è un congegno incredibilmente piccolo le cui parti sono singole molecole. In natura le nanomacchine esistono e servono a tantissime cose: dalla fotosintesi al movimento dei muscoli, al trasferimento dell’informazione tra le cellule. Un nanometro, infatti, corrisponde a un miliardesimo di metro, che è circa 80.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano. “Le nanomacchine consentono che la vita si sviluppi a livello molecolare. Il nostro nuovo meccanismo motore costituisce un piccolo passo verso l’emulazione di questa funzione tramite macchine artificiali”, ha detto Reuters Leigh, convinto che la nanoscienza e la nanoingegneria potrebbero avere un grossissimo impatto sulla società, paragonabile a quello dell’elettricità, della macchina a vapore e di internet.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...