Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

In Sicilia le trebbie di birra diventano bioplastica

A Roccavaldina, in provincia di Messina, un progetto virtuoso che rappresenta il primo esempio di riciclo delle trebbie di birra per la produzione di bioplastiche green. 

È cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life e si chiama Life Restart. Situato a Roccavaldina, un piccolo comune in provincia di Messina, si tratta di un progetto che trasforma gli scarti della produzione di birra in bioplastiche biodegradabili, offrendo una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale.

Le trebbie di birra, che rappresentano l’85% degli scarti nell’industria birraria, sono spesso destinate alla discarica o utilizzate come alimentazione per il bestiame. Tuttavia, a causa di rischi sanitari associati a quest’ultimo utilizzo, molte di queste sostanze vengono abbandonate. Life Restart si propone di cambiare questa narrativa, trasformando questo sottoprodotto in un biopolimero green, di alta qualità e dai costi competitivi. L’iniziativa mira a recuperare fino al 75% delle trebbie di birra e delle acque reflue, contribuendo a ridurre del 15% il consumo di polimeri a base fossile e del 35% quello di biopolimeri vergini. Questo non solo rappresenta un passo avanti per la sostenibilità, ma crea anche nuove opportunità di lavoro per la comunità locale, cementando il legame tra economia e ambiente.

Il progetto rappresenta il primo esempio di riciclo delle trebbie di birra in Italia. La sua attuazione non solo sottolinea l’importanza dell’economia circolare, ma mostra anche come i rifiuti possano diventare risorse preziose. Con oltre 6,4 milioni di tonnellate di trebbie prodotte annualmente in Europa, iniziative come questa offrono un modello replicabile in altre regioni.

Il successo di Life Restart potrebbe ispirare altri progetti simili, contribuendo a una maggiore consapevolezza sull’importanza del riciclo e della sostenibilità. La trasformazione delle trebbie di birra in bioplastica è un esempio lampante di come l’innovazione possa affrontare le sfide ambientali, promuovendo al contempo lo sviluppo economico.

Fonte foto: www.fdcmessina.org
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...