Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Luglio 2007 | Attualità

In Thailandia cambiano le regole sulla censura del web

I siti web in Thailandia potranno essere chiusi solo a seguito di un’ordinanza del tribunale. Il governo designato dai militari nel paese asiatico dopo il colpo di stato di settembre ha infatti annullato un ordine che prevedeva la chiusura dei siti che avrebbero potuto minacciare la monarchia costituzionale. Lo ha detto il ministro delle comunicazioni Sitthichai Pookaiyaudom. “Sono stufo delle accuse delle Ong che considerano questo ordine dittatoriale” ha detto Sitthichai alla Reuters. Fra gli ‘accusatori’ c’è il gruppo Freedom Against Censorship in Thailand che ha rilevato a gennaio che nel paese la censura su internet è cresciuta. Altri gruppi che si occupano di libertà di stampa, come Freedom House, hanno lanciato l’allarme Thailandia. Per il Committe to protect journalists la Thailandia era considerata un modello per la libertà di stampa nella regione, ma ma ha registrato un brusco declino negli ultimi anni. Sitthichai ha detto di aver ordinato solo la chiusura di due siti di sostenitori del primo ministro deposto Thaksin Shinawatra, ma che questi gruppi avevano molti siti civetta che sono stati chiusi a loro volta. “Durante il mio mandato ho chiuso circa 200 siti, quasi tutti pornografici” ha detto. Il caso più clamoroso è quello di YouTube, bloccato per aver pubblicato un video considerato offensivo contro  il re.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...