Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Giugno 2010 | Economia

In tre giorni venduti 1,7 milioni di iPhone 4

Puntuali come accade sempre nei giorni successivi al lancio di ogni nuovo gioiellino delle Apple sono arrivati i dati relativi alle prime ore di vita dell’iPhone 4. La casa della Mela ha dichiarato di aver venduto sino a sabato 26 giugno oltre 1,7 milioni di pezzi. ” Questo è il lancio di maggior successo di un prodotto nella storia di Apple” , ha commentato con soddisfazione Steve Jobs, che a poche settimane dal debutto dell’iPad è andato a segno per l’ennesima volta. Il dato, che siano o meno compresi i pre-ordini precedenti al 24 giugno, è effettivamente rilevante e dimostra nuovamente le capacità della casa della Mela di generare interesse verso i suoi prodotti. A vincere più che lo smartphone, per quanto sia avveniristico, è la strategia di marketing, che ha reso il nuovo melafonino irrinunciabile ancor prima della sua presentazione. C’è da scommettere che una nutrita percentuale di coloro i quali hanno acquistato l’iPhone 4 fosse già in possesso di un 3Gs o di un 3G e non abbia riflettuto più di tanto, stregato dal fascino della mela morsicata, mettendo mano al portafoglio. Poco importa se impugnando il dispositivo con la mano sinistra non si riceve il segnale. “Non è un problema. Basta non tenerlo in quel modo” , ha fatto notare con una punta di strafottenza Steve Jobs. Strafottenza che lui, dati alla mano, può permettersi.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...