Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Marzo 2007 | Attualità

India e Italia unite cinematograficamente

È stato siglato un protocollo d’intesa fra Italia e India dal direttore generale della Filas (Finanziaria Laziale di Sviluppo), Stefano Turi, e dal segretario generale della Ficci (Federazione indiana delle Camere di Commercio), Amit Mitra. L’intesa prevede di incentivare per i prossimi tre anni l’industria audiovisiva indiana e italiana. Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, presente alla firma dell’accordo, ha anticipato che l’India sarà il paese ospite dell’edizione 2007 della Festa del Cinema di Roma. Tra le azioni principali, l’apertura di nuove occasioni commerciali, ma anche lo sviluppo reciproco di tecnologie avanzate per cinema e tv, la realizzazione di coproduzioni, la ricerca di risorse finanziarie pubbliche e private, la compartecipazione a eventi importanti, come il Festival del Cinema di Roma e della Frames Convention di Mumbai. Giulia Rodano, assessore alla Cultura e allo Spettacolo, ha dichiarato: “la Regione Lazio conferma la decisa volontà di candidarsi come sbocco principale del settore audiovisivo tra l’Asia e l’Europa. La collaborazione, che fa seguito all’accordo con Singapore e la partecipazione al Filmart di Hong Kong, spazierà dalla ricerca nelle nuove tecnologie digitali ai contenuti, e sarà sostenuta dalla messa a disposizione di fondi per le coproduzioni internazionali e per il rimborso anticipato dell’Iva per le produzioni extracomunitarie. Invitiamo dunque i produttori indiani e quelli asiatici alla prossima edizione del festival della Fiction di Roma che si svolgerà a luglio per iniziativa della Regione”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...